Le graduatorie docenti sono sempre più agguerrite; gli insegnanti sanno di dover competere con classifiche piene di personale e con sempre più competenze. Per migliorare la preparazione dei docenti, modernizzarli e allo stesso tempo riuscire ad elaborare una graduatoria, è stata inserita la possibilità di guadagnare punti non solo con gli anni di esperienza ma anche con dei corsi specifici.

I corsi riconosciuti dal MIUR che danno punteggio sono quelli che certificano le competenze acquisite. Hanno una durata di almeno 60 ore e sono organizzati da enti accreditati. Possono essere frequentati anche on line. Il punteggio viene assegnato in base alla qualità dell’ente che li organizza e alla tipologia di certificazione rilasciata.

I corsi riconosciuti e le certificazioni per scalare la graduatoria

Il meccanismo della graduatoria docenti è molto complesso e permette di accedere a una serie di benefici e vantaggi. La graduatoria viene aggiornata annualmente, in base alle nuove classifiche pubblicate dal MIUR, ed è possibile scalarla seguendo corsi riconosciuti dal ministero dell’Istruzione. I corsi per scalare la graduatoria docenti sono numerosi e diversi tra loro. Alcuni di essi prevedono il superamento di una prova finale, altri sono a numero chiuso. Scegliere il corso giusto non è semplice, ma grazie ai nostri consigli potrete orientarvi verso la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 6 del 9 gennaio 2013, sono riconosciuti come titoli valutabili ai fini della graduatoria di merito dei docenti:

–        i titoli accademici e i titoli di studio conseguiti in Italia o all’estero, rilasciati da istituti riconosciuti dal MIUR o da altri organi legittimati a rilasciare tali titoli;

–        i certificati linguistici conseguiti presso enti certificatori riconosciuti dal MIUR;

–        i corsi riconosciuti dal MIUR che offrono competenze specifiche utili per l’insegnamento;

–        le attestazioni di competenza professionale conseguite presso enti certificatori riconosciuti dal MIUR in possesso della qualifica di organismo paritetico a livello nazionale.

Corsi informatici riconosciuti dal MIUR

–        CORSO ECDL. Il corso ECDL è un percorso formativo che permette di acquisire le competenze necessarie per utilizzare i principali software applicativi in ambito professionale. Il suo obiettivo è quello di fornire ai docenti le conoscenze e le abilità necessarie per operare in modo autonomo con il personal computer, sia a scuola che nel proprio tempo libero. Gli insegnanti che seguono il corso ECDL possono scalare la graduatoria docenti grazie alle sei ore di formazione aggiuntive previste dal bando. Inoltre, l’ECDL rappresenta una certificazione internazionale riconosciuta a livello mondiale che attesta le competenze digitali della persona che la possiede.

–        CORSO LIM. Il corso LIM (Laboratorio di Informatica per la Didattica) è un percorso formativo riconosciuto dal MIUR che prepara gli insegnanti all’utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) in aula. Insegna a sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questi strumenti, permettendo di migliorare l’apprendimento degli studenti.

–        CODING. Durante un corso di coding si impara a programmare in modo semplice ed efficace. Si apprendono le basi della programmazione, imparando a strutturare il codice in maniera logica e chiara. Questo permette di sviluppare applicazioni, siti web o semplici modifiche alle pagine presenti su internet. I corsi di coding sono molto utili anche per chi lavora nel campo dell’informatica, ma possono rivelarsi altrettanto vantaggiosi anche per gli insegnanti. Infatti, migliorano la posizione in graduatoria degli insegnanti e forniscono loro una competenza che può essere molto utile nello svolgimento del proprio lavoro. Potete trovare qui alcuni corsi di coding certificati riconosciuti dal MIUR per poter scalare la graduatoria e acquisire nuove competenze utili in campo informatico.

Certificazioni linguistiche

Le certificazioni linguistiche sono un valido strumento per scalare la graduatoria docenti. Il Miur riconosce come validi i diplomi di lingua conseguiti presso enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Questo significa che, presentando il diploma di lingua conseguito presso un ente certificatore riconosciuto, si acquisiscono punti bonus per la graduatoria insegnanti.

Di Guglielmo Guzzo

Amo bloggare su ciò che trovo interessante e utile. Sono un appassionato di cinema confessato e un buongustaio che ama viaggiare.