Nel settore delle imprese, il termine utensile corrisponde a un accessorio meccanico impiegato per un’applicazione specifica e ben definita. Entrando nei particolari, gli utensili a fissaggio meccanico sono attrezzi speciali, da agganciare al corpo degli utensili veri e propri. Sono concepiti appositamente per il montaggio degli inserti ordinari, dotati a loro volta di sistemi di fissaggio a staffa o a vite.
Con una procedura alquanto semplice, diventa possibile modellare al meglio sia stampi di ogni genere, sia componenti meccaniche ben più specifiche. In linea di massima, gli utensili speciali a fissaggio meccanico vengono adoperati nella filettatura, nella fresatura, nella tornitura e nella foratura.
Scopriamo insieme tutto ciò che dovresti sapere riguardo a questo moderno sistema di fissaggio meccanico. Per trovare la formula adeguata per ciascun contesto, puoi collegarti al sito internet www.stm-specialtools.it e fare la scelta giusta in tempi molto rapidi.
Quali sono i migliori utensili speciali a fissaggio meccanico
Nelle righe seguenti, scopriremo insieme quali sono gli utensili speciali a fissaggio meccanico più diffusi e utilizzati in senso assoluto.
– Le frese vengono adoperate su vari tipi di materiali, in grado di intagliare e modellare le superfici. Al contempo, servono per la realizzazione di stampi per materiali plastici e la produzione di materiali di ricambio.
– Le punte da trapano sono attrezzi speciali a punta, inseriti nell’estremità superiore dei trapano. Vengono concepite in diverse misure, affinché siano impiegate in modo differente a seconda del materiale da forare. Servono per praticare buchi su vari tipi di superfici, tra i quali il legno, il cemento e la plastica.
– I punzoni sono utili per realizzare piccoli segni sul materiale impiegato per la lavorazione. Tali strumenti consentono di effettuare diverse operazioni importanti, come ad esempio la foratura, la centratura o l’allestimento di altre linee di riferimento.
– Gli alesatori vengono impiegati soprattutto nell’ambito metalmeccanico. Stiamo parlando di utensili a forma di cilindro, destinati alla correzione del diametro dei fori.
– I mandrini sono a loro volta utensili molto particolari, grazie ai quali il pezzo in lavorazione resta fermo a lungo.
– I bulini vengono generalmente richiesti per l’esecuzione di incisioni ben definite. Possiedono una forma a scalpello sottile e si avvalgono di una punta in acciaio.
– I rulli sono piccoli oggetti suddivisi in due categorie speciale, ossia con profili rettificati e con profili destinati ai chiodi. In entrambi i casi, il loro livello di precisione è estremo.
– I bareni sono accessori concepiti in varie forme e dimensioni. Vengono utilizzati per riuscire a completare vari tipi di lavorazioni. Per esempio, risultano particolarmente utili per la realizzazione di fori dalla forma cilindrica.
– Le brocce sono necessarie per una rimozione graduale del materiale in eccesso e si contraddistinguono per piccoli pezzi taglienti.
– Le frese a filettare sono utili per la filettatura. Sono definiti anche con il nome di maschio e risultano complementari con appositi intagli femmina. Questi ultimi sono situati all’interno dei fori e servono per realizzare dadi e madreviti.
– Le morse sono accessori meccanici costruiti a vite. Sono particolarmente utili durante le varie fasi della lavorazione, dato che bloccano al meglio i singoli pezzi.
– I carotatori sono a loro volta utensili speciali essenziali per praticare fori su materiali da costruzione.
– Le teste a sfacciare necessitano di macchinari innovativi forniti di cambi di utensili a meccanismo automatico.
Utensili a fissaggio meccanico, un meccanismo davvero molto importante
Nei processi industriali, fare a meno di utensili speciali a fissaggio meccanico risulta sempre più difficile. Tali modelli vengono concepiti con tutta la dovuta attenzione, al fine di conseguire risultati sicuri e garantiti. Per sceglierli, è sufficiente avere un pizzico di competenza in materia.