La graffatrice pneumatica e quella manuale sono le due famiglie fondamentali di strumenti per il fissaggio dei parquet ai pavimenti: i modelli appositi sono studiati e progettati per aggrapparsi al bordo dei listoni in legno e sparare con forza una graffetta metallica nel loro spessore, assicurandoli saldamente al pavimento sottostante. Le differenze sono sostanziali e significative, e cercheremo in questo breve articolo di aiutarvi a decidere se sia una graffatrice pneumatica o una manuale a fare al caso vostro, in base al progetto che avete in mente di eseguire: esistono infatti molti diversi modelli di pistole graffatrici, e per il profano del settore non è sempre facile orientarsi sul mercato.

A differenza della graffatrice pneumatica, quella manuale funziona essenzialmente con il caricamento e il rilascio di una molla affidati interamente alla forza muscolare di chi utilizza lo strumento. Pur essendo, senza alcun dubbio, uno strumento molto più preciso e molto più efficace di quanto possano mai essere chiodi e martello, le graffatrici manuali non possono quindi superare un certo livello di potenza, e non sono quindi sempre adatte ai lavori più pesanti.

Collegata ad un apposito serbatoio di aria compressa, al contrario, la graffatrice pneumatica si rivela uno strumento di grandissima potenza di penetrazione, in grado di fissare anche le essenze più dure e i listoni più spessi. La graffatrice pneumatica permette inoltre di nascondere le graffe metalliche piantandole in direzione obliqua, permettendo quindi una finitura del lavoro esteticamente molto più piacevole ed estremamente professionale. Anche qui l’attivazione richiede forza – si deve colpire con una martellata un’area di attivazione – ma sicuramente molto minore rispetto a quella richiesta per i modelli manuali.

Naturalmente il costo di uno strumento specializzato come una graffatrice pneumatica, o anche una manuale, più semplice, pur essendo perfettamente ammortizzabile per il professionista che ne fa uso quotidianamente diventa difficilmente sostenibile per il privato che si trova solo occasionalmente – magari soltanto una volta – a dover svolgere un lavoro di posa di parquet. In questi casi, per fortuna, è ormai possibile presso molti rivenditori noleggiare una graffatrice pneumatica o manuale di ottima qualità, in grado di offrire risultati eccellenti anche per chi non abbia grande esperienza; e a questo punto si tratta di fare un semplice confronto fra il costo dell’acquisto e quello totale del noleggio, per calcolare il quale sarà bene essere prudenti e prevedere un tempo di lavorazione – specie per chi non ha esperienza – più lungo di quanto sembri a prima vista necessario.

Per lavori molto grandi, infatti, la situazione può invertirsi, e anche per un singolo utilizzo può essere più vantaggioso valutare l’acquisto della propria graffatrice, pneumatica o manuale che sia: bisogna soprattutto tenere conto del fatto che, ai primi utilizzi, sarà necessario dedicare un po’ di tempo ad applicazioni “di prova”, necessarie ad impratichirsi con il dispositivo, e che la mancanza di familiarità rallenterà i potenziali tempi di lavorazione rispetto a quelli che si possono ipotizzare lavorando con un professionista esperto – del resto, l’ultima cosa che vogliamo è rovinare, per inesperienza, le belle e costose tavole di legno del nostro parquet, per non aver voluto investire qualche ora nell’imparare ad usare la nostra graffatrice pneumatica o manuale!

Di Guglielmo Guzzo

Amo bloggare su ciò che trovo interessante e utile. Sono un appassionato di cinema confessato e un buongustaio che ama viaggiare.