Gli scooter incidentate pongono in essere un problema da risolvere. Nella migliore delle ipotesi, presentano delle noie burocratiche, nella peggiore delle ipotesi sono un costo difficile da sostenere. Molti tentano la classica soluzione che taglia la testa al toro: la vendita. Tuttavia, è una soluzione da mettere in pratica con accortezza, seguendo i canali giusti. Il rischio, se si fa altrimenti, è di passare dalla padella alla brace. Ne parliamo in questo articolo.

Scooter incidentate, un problema da risolvere

Che fare dello scooter incidentato? Beh, dipende dalle dinamiche dell’incidente. Se questo è causato da terzi, vi è la possibilità di vincere il sinistro e quindi riuscire a riparare il mezzo senza – almeno virtualmente – sostenere alcuna spesa. I guai giungono quando si è responsabili dell’incidente. In quel caso, le strade sono due. Se l’incidente non è stato grave, e quindi lo scooter ha subito danni limitati, vale sempre la pena ripararlo.

Se invece è stato grave e il mezzo ha subito danni ingenti, vi è il concreto rischio che il costo per rimetterlo in sesto sia o insostenibile o superiore addirittura a quello che è il reale valore dello scooter. Insomma, non vale la pena ripararlo.

Ecco che emerge il bisogno di sbarazzarsi dello scooter. Magari a malincuore, se si è affezionati al mezzo. Ci si può rivolgere dallo sfasciacarrozze, ma anche questa soluzione imporrebbe una spesa. Si può cercare di venderlo, e allora occorre industriarsi per trasformare quello che è a tutti gli effetti un “peso” in una occasione di guadagno, seppur finalizzata a contenere il danno.

Come vendere scooter incidentati

Chi vuole vendere uno scooter incidentate, o un qualsiasi altro mezzo di trasporto, si rivolge in genere ai gruppi di compro-vendo usato che affollano i social e i canali delle chat. D’altronde, almeno a primo acchito, appaiono come la soluzione più agevole: si tagliano i costi di intermediazione, si scatta una foto, si redige una breve descrizione e il gioco è fatto. Purtroppo, la verità è ben diversa: vendere un mezzo malridotto con questo sistema è difficile, praticamente impossibile.

Il motivo è semplice: i gruppi di compro-vendo sono frequentati da persone “comuni”, che quindi avrebbero i medesimi problemi nel gestire un mezzo “fresco di incidente”. In parole povere, nessuno sarebbe disposto a comprarlo, a meno di colpi di fortuna straordinari. Dunque, che fare? E’ meglio abbandonare l’ipotesi di vendita? Ovviamente no. Banalmente, ci si deve rivolgere ai canali giusti.

Per esempio, alle società specializzate nell’acquisto di mezzi incidentati, guasti, non funzionanti. Può sembrare strano… Ma esistono. Lo scopo di queste realtà è rimettere in sesto i mezzi e rivenderli nella forma ricondizionata. O, se ripararli è impossibile, rivendere i materiali e le componenti ancora intatte. Queste società, è chiaro, hanno a disposizione officine o addirittura le integrano all’interno della loro strutture. Hanno anche a disposizione canali di compravendita di materiali sempre aperti.

Queste società frequentano un mercato di nicchia, molto particolare. Dunque, sono semi-sconosciute ai più. Infatti, ci si affida a loro solo in casi circoscritti, per l’appunto quando si è coinvolti in un incidente e a farne le spese è stato il proprio veicolo. Tuttavia, rappresentano una risorsa fondamentale in questi casi.

A chi rivolgersi nello specifico

Potete perdere tempo cercando società di compravendita auto e moto incidentati, oppure potete affidarvi direttamente a quello che è il vero punto di riferimento per tale segmento di mercato: Ritiro Moto Incidentate di M.M. Auto Srl. Come si evince dal nome, non si limita ad acquistare il mezzo, ma offre un servizio ulteriore: lo ritira. Un dettaglio non di poco conto, se si considera che la moto, in quanto guasta, è difficile da movimentare

Ritiro Moto Incidentate di M.M. Auto Srl merita di essere preso in considerazione se siete in possesso di scooter incidentate. I motivi sono almeno due.

Primo, è molto rapido nel valutare il mezzo e formulare una proposta di acquisto. Secondo, i prezzi che elabora sono trasparenti, e procedono da criteri oggettivi. Dunque, sono sempre adeguati, con grande sollievo del venditore, che può quindi trasformare una fonte di guai in un’occasione di guadagno.

La società opera principalmente nel centro e nel nord Italia, coprendo varie province tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio.

Di Ginevra Roncalli

Sono una blogger che ama divertirsi e vivere la vita al massimo. Una delle mie cose preferite è stare nella natura, circondata da alberi e fiori.