Non importa se il nostro sarà un grande matrimonio a Salerno, oppure un ricevimento molto intimo in un piccolo locale fuori città: organizzarlo sarà allo stesso tempo emozionante e indimenticabile, e d’altro canto stressante e faticoso, come è normale per un evento tanto importante e preludio a un cambiamento così significativo della nostra vita. Proprio per non rischiare di dimenticare nulla di importante, però, è bene lavorare con una lista delle domande importanti in base alle quali decidere dove organizzare il nostro ricevimento: meglio non trovarci a dover risolvere un imprevisto all’ultimo momento!
– La data che ci occorre è libera?
Lo sappiamo: adesso, che stiamo parlando del problema in maniera del tutto teorico, sembra una domanda ridicola. Ma quando avremo visitato dieci o venti o cinquanta location diverse, e ci innamoreremo perdutamente della cinquantunesima, cominceremo ad immaginarci già lì, circondati dagli amici, a festeggiare il nostro giorno più bello – e potrebbe benissimo sfuggirci di mente la necessità di verificare che il posto sia disponibile nella data che ci occorre. Chiediamo invece una conferma come primissima cosa, prima ancora di visitare il luogo di persona: ci eviteremo molte deludenti rinunce dell’ultimo momento.
– Quanti sono i posti in sala?
Che non sia desiderabile una sala troppo piccola, con tutti gli invitati stipati insieme come sardine, che a malapena riescono a respirare o chiacchierare, è chiaro. Ma nemmeno l’opposto è una buona idea: cinquanta persone che vagano per una sala fatta per ospitarne il quadruplo avranno solo l’impressione che buona parte degli invitati vi abbia dato buca. Molti locali hanno più di una sala: scegliamo quella migliore per l’effettivo numero di persone che abbiamo in mente di invitare.
– Come ci organizzeremo in caso di pioggia?
Partiamo da una regola fondamentale: ovviamente, il giorno del nostro matrimonio non pioverà. Ma proprio per scrupolo, se abbiamo deciso di festeggiare nel giardino del locale, per sfruttare il sole della bella stagione, assicuriamoci che i gestori abbiano previsto un piano B, e una rapida alternativa, nel caso – come abbiamo chiarito, impossibile – che piova proprio durante il nostro ricevimento.
– Possiamo servirci del nostro catering?
Naturalmente, se avete deciso di festeggiare in un ristorante, il problema non si pone; ma se invece abbiamo scelto una villa d’epoca, ad esempio, può essere che ci piaccia la location ma preferiamo affidare a qualcun altro il catering. Oltre ad assicurarci un menù perfettamente aderente ai nostri desideri, potrebbe anche diventare un’occasione di risparmio: ricordiamoci di domandare!
– Offrite alloggio?
Dove alloggiamo gli invitati che hanno magari attraversato il Paese per venire a festeggiare con noi? Non possiamo certo farli rimettere in macchina per fare centinaia di chilometri, dopo una giornata così piena. E allo stesso modo, dove resteremo per la nostra prima notte, se la mattina successiva dobbiamo partire per il viaggio di nozze? Conviene sempre domandare alla struttura che stiamo valutando se dispone di stanze per gli invitati, o suite per gli sposi: potrebbero essere il tocco finale per un ricevimento perfetto.