Uno dei temi più importanti quando si parla di condizionamento degli ambienti, non solo a livello domestico ma anche di grandi luoghi pubblici come locali e centri commerciali, è quello della dispersione delle temperature dell’aria climatizzata. Inutile far lavorare in maniera eccessiva un sistema di climatizzazione se poi si tiene la classica finestra o porta spalancata verso l’esterno. Se a casa questa ipotetica finestra basta semplicemente chiuderla, in certi ambienti non è mai possibile. Basti pensare a supermercati e negozi, dalle porte scorrevoli continuamente aperte dal passaggio dei clienti. In questo caso la soluzione è il cosiddetto sistema di barriere a lama d’aria.

Cosa sono le barriere a lama d’aria

Le barriere a lama d’aria sono quei getti a cascata che spesso ci si ritrova ad attraversare all’ingresso di grandi negozi e supermercati durante le stagioni più calde o fredde. Si tratta di potenti soffi d’aria condizionata a specifiche temperature, che costituiscono una barriera invisibile per trattenere l’aria calda o fredda emessa dal sistema di condizionamento di un determinato locale.
Questo formidabile scudo riesce a combattere notevolmente il problema della dispersione delle temperature, risparmiando dunque lavoro extra ai climatizzatori e contribuendo attivamente al mantenimento di temperature ottimali e confortevoli per chi sosta nei vari ambienti. Si tratta di un sistema indispensabile per tutte quelle attività, pubbliche e private che presentano ingressi ampi e spesso aperti senza sosta.

Quali vantaggi portano le barriere a lama d’aria

Come isolante termico dell’aria interna di un ambiente, il getto della barriera a lama d’aria riesce a garantire un risparmio ragguardevole sulla dispersione termica fra il 70% e il 90%.
La cosa si traduce dunque in due grandi vantaggi diretti: il risparmio di corrente ed energia termica, in quanto i condizionatori non devono sforzarsi più all’eccesso per mantenere temperature costanti e piacevoli, e il conseguente vantaggio ecologico. Meno consumo significa anche una maggiore sostenibilità ecologica, tema sempre più attuale e ormai impossibile da trascurare.
Un altro vantaggio importante offerto da questa barriera è anche la capacità di isolare all’esterno tutti quegli elementi solitamente ricchi in città come smog, fumo, odori sgradevoli insetti o dannose correnti d’aria.
La riduzione del passaggio di molti di tali componenti, specialmente fumo e smog è un vantaggio sia in salute che per aiutare a mantenere gli ambienti interni più puliti e salubri da frequentare.

In conclusione, se si possiede un’attività o uno spazio pubblico o privato dotato di grandi porte destinate a rimanere aperte a lungo, e si vuole porre rimedio al problema della dispersione termica, le barriere a lama d’aria possono diventare una scelta vincente. Il problema del clima può essere risolto guadagnando poi in vantaggi sul profilo economico, ecologico e della salute e pulizia di un ambiente. Il passaggio delle persone è sempre aperto, sicuro ed efficiente, oltre che molto silenzioso.

Di Guglielmo Guzzo

Amo bloggare su ciò che trovo interessante e utile. Sono un appassionato di cinema confessato e un buongustaio che ama viaggiare.